L ex consigliere regionale Giuseppe Giordano, anche alla luce dei recenti e tragici avvenimenti del terremoto in centro Italia, pone nuovamente all attenzione dell amministrazione comunale lo stato dei plessi scolastici facenti parte l Istituto Comprensivo "Orazio Lazzarino" di Gallico.
Giordano ricorda gli innumerevoli e pregressi interventi, le assemblee pubbliche, nonché la presentazione di una petizione popolare su impulso del comitato cittadini-genitori-docenti sul plesso della "Scuola Media Boccioni", dichiarato inagibile nel 2008, con il conseguenziale trasferimento “provvisorio" in un edificio residenziale privato a Gallico Marina alla foce del Torrente Gallico.
Da allora le diverse amministrazioni comunali che si sono succedute hanno sfiorato il problema con azioni sterili ed infruttuose.
La triade commissariale a suo tempo - sottolinea Giordano- delibero il consolidamento della struttura scolastica inserendola nel piano delle priorità ex art. 145 del TUEL, giusta deliberazione n. 63 del 7 maggio 2013.
Di seguito sempre la triade commissariale adotto la deliberazione n. 169 dell 8 agosto 2013 n. 169 con approvazione del progetto preliminare per il consolidamento strutturale del Boccioni, e contestuale devoluzione di un mutuo, acceso in precedenza presso la CCDDPP per € 1.700.000,00.
La CC.DD.PP. non diede attivazione al mutuo citato per la mancanza del progetto esecutivo e da tale data ad oggi, non si registrano iniziative utili per la soluzione definitiva del problema.
“Ebbi modo - rimarca Giordano - di segnalare anche la necessità di una seconda verifica strutturale al fine di determinare con certezza la tipologia di intervento da eseguire.
Sul punto le amministrazioni succedutesi non hanno mai assunto una decisione chiara e definitiva, lasciando il tutto in un soporifero oblio -che si scontra con le aspettative della cittadinanza- e non fa luce su eventuali pregressi comportamenti omissivi o ingiustificate negligenze dell apparato burocratico comunale.
Purtroppo anche la nuova amministrazione Falcomatà, -denuncia l ex consigliere regionale- non ha ancora posto in essere la dovuta ed attesa attenzione sulla problematica di che trattasi, nonostante la devoluzione di un mutuo a parziale finanziamento dell opera ed alla contestuale partecipazione “poco efficace” al bando regionale che ha relegato la scuola Boccioni al 321° posto nella graduatoria per le opere ammesse per l anno 2017.
Permanendo questa situazione ed in assenza di iniziative mirate alla soluzione del problema, il plesso scolastico continuerà a restare nel più completo abbandono, anche perché per le passate annualità 2015 e 2016 sono inseriti in posizione “utile” della graduatoria definitiva circa sessanta interventi in tutta la Regione.
In conseguenza - sottolinea Giordano - il comune continuerà a pagare ancora per tanto tempo le rilevanti spese di locazione per fruire, tra l altro, di locali notoriamente inadeguati a garantire la necessaria offerta formativa alla popolazione scolastica del territorio. Analoga situazione di stallo si registra anche per l intervento di ristrutturazione e messa a norma dell ex asilo di Passocaracciolo, più volte in passato inserito nel Piano delle OOPP del comune, ma i cui lavori non si sono mai avviati.
Quanto sopra rappresenta la esigenza primaria legata all edilizia scolastica del territorio mentre, con l avvio dell anno scolastico, si rendono necessari ed urgenti alcuni piccoli ma altrettanto fondamentali interventi per assicurare una serena e decorosa attività scolastica. Nella fattispecie la riparazione dei soffitti necessari a rendere fruibili ed agibili rispettivamente un aula nel plesso scolastico di Passo Caracciolo e la sala conferenze del plesso di via Quarnaro. Inoltre da tempo la è richiesta l attivazione del servizio ADSL per Gallico Superiore, Sambatello e via Quarnaro, ed il sistema di allarme dell attuale struttura che ospita la Scuola Media. Davanti a queste esigenze primarie della comunità- conclude Giordano- si invita l amministrazione comunale ad una decisa azione per la definitiva soluzione dei problemi sopra elencati.